Cosa è la procura e chi è il procuratore?
Il Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art. 38, com. 3-bis prevede che i soggetti che hanno titolo alla presentazione di una pratica possano conferire il potere di rappresentanza a un procuratore sottoscrivendo con firma autografa l'atto di conferimento e allegando copia non autenticata del proprio documento d'identità.
Ad esempio un professionista potrebbe ottenere il potere di rappresentanza da parte del committente.
Quali pratiche possono essere presentate tramite procura?
I soggetti che hanno titolo alla presentazione di una pratica possano conferire il potere di rappresentanza a un procuratore solo se espressamente indicato all'interno dalla porzione informativa che precede l'accesso in compilazione alla modulistica telematica. Ad esempio:
![Procura](https://nginx.stu3-master-italia.prod.globogis.srl/sites/default/files/inline-images/Procura.png)
Come faccio a presentare una pratica telematica avvalendomi della procura?
Oltre ai moduli telematici previsti per la presentazione della pratica, compila il modulo secondario "Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà resa dal procuratore".
![](https://storage.googleapis.com/stu-master-italia-public-prod/inline-images/image_0.png)
Al suo interno inserisci i tuoi dati anagrafici e quelli di tutti i soggetti che ti hanno conferito il potere di rappresentanza, oltre al relativo titolo (ad esempio richiedente, comproprietario, ecc.).
Attenzione: anche se stai presentando una pratica avvalendoti della procura, nella sezione "Il sottoscritto" del modulo principale devi inserire i dati anagrafici del soggetto che ha titolo alla presentazione della pratica!
Dopo aver compilato la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà resa dal procuratore, la procura si attiva immediatamente e il procuratore potrà avvalersi della facoltà di firma dei documenti che richiedono la sottoscrizione digitale da parte dei soggetti rappresentati.
Prima dell’invio dell’istanza, all’interno dello step “Documenti”, il procuratore dovrà:
- scaricare la dichiarazione resa dal procuratore, firmarla elettronicamente e caricare la versione firmata
- ottenere e caricare gli atti di conferimento da parte dei soggetti che hanno titolo alla presentazione della pratica e i rispettivi documenti d'identità. Il soggetto che intende infatti conferire il potere di rappresentanza per la presentazione di un'istanza deve:
- compilare il modello PDF con i propri dati e con quelli del procuratore
- stampare il modello e firmarlo con firma autografa
- scansirlo in formato PDF/A
- scansire separatamente anche il proprio documento d'identità.
Puoi scaricare il modello PDF "Conferimento di procura speciale” anche all’interno della compilazione cliccando sul “?” presente in corrispondenza del relativo allegato.
![Allegati alla procura](https://storage.googleapis.com/stu-master-italia-public-prod/inline-images/image.png)
Attenzione: devi ottenere un atto di conferimento per ciascuno dei soggetti che ti ha conferito il potere di rappresentanza e devi caricare singolarmente tutti i rispettivi documenti d'identità!